skip to Main Content
Villa Cavalieri - Casa di riposo per anziani a Roma

Chi siamo

Villa Cavalieri è una Casa di Riposo che dal 1996 offre servizi mirati al recupero ed al mantenimento del benessere psico-fisico dell’anziano. Il nostro personale è composto da operatori specializzati, che con il loro costante aggiornamento e la loro forte motivazione assicurano le cure adeguate ad una presa in carico globale dei nostri Ospiti. Verifiche, confronto e ascolto delle esigenze individuali sono alla base della nostra filosofia.

Villa Cavalieri - Casa di riposo per anziani a Roma

La struttura

Villa Cavalieri è una Casa di Riposo moderna e funzionale, recentemente ristrutturata e adeguata alle normative vigenti. È situata a Roma, nel quartiere Nuovo Salario, circondata da un grande parco comunale e nel contesto di attività commerciali, quali bar, mercato, chiesa, ristoranti, farmacia, edicola. Questo vuol dire che l’anziano non viene allontanato dalla vita sociale di quartiere e può fare le semplici ed importanti azioni che ha sempre fatto, come andare al bar, al supermercato o fare una passeggiata nel parco adiacente.

Villa Cavalieri - Casa di riposo per anziani a Roma

Attività

Gli ospiti beneficiano di programmi personalizzati che vengono adeguati alle loro condizioni cliniche, ai loro interessi e desideri. L’esercizio fisico (ginnastica dolce, passeggiate), abbinato a stimoli cognitivi (Terapia Occupazionale, Pet Therapy, Psicoterapia, Musicoterapia, Ortoterapia, Lettura del giornale, Funzioni Religiose), mantiene e migliora le capacità fisiche e mentali.

Bisogna custodire e apprezzare la “memoria storica” che gli anziani rappresentano: una volta individuate le loro specifiche capacità e attitudini, si lavora con essi perché conservino questo patrimonio e ne facciano parte, sentendosi così ancora attivi e utili.

Ortoterapia

Ortoterapia

Nel grande terrazzo della struttura, in mezzo ad un giardino pensile, è presente un orto rialzato, accessibile anche agli ospiti in carrozzina.

Ogni persona può avere le sue piantine di ortaggi o fiori di cui prendersi cura. Ciò rende l’anziano responsabile di un essere vivente, nella riscoperta del contatto con la natura e di conseguenza con se stesso e con gli altri.

L’ortoterapia è ampiamente apprezzata da parte della maggioranza degli anziani, anche di quelli che presentano deterioramento cognitivo.

Massaggi

Massaggi

La consapevolezza del corpo che cambia, e la limitazione nei movimenti a volte anche banali, può portare l’anziano ad atteggiamenti di chiusura, di vergogna, se non addirittura di depressione. Durante la terza età l’essere accarezzati, toccati, è importante come nei bambini. È per questo che una manualità mirata, rispettosa delle fragilità e delle chiusure (e talvolta dei pudori) ha un effetto ancora più benefico nei soggetti anziani. Il massaggio aiuta a prendere coscienza del proprio corpo e ad individuare i punti “critici”. Contribuisce, inoltre, a migliorare la circolazione, l’elasticità muscolare, l’osteoporosi, la digestione, l’ansia, l’insonnia, l’ipertensione, la depressione, l’obesità, l’idratazione della pelle.

Alimentazione E Longevità

Alimentazione e longevità

Da sempre è noto che, nutrirsi in modo sano e corretto aiuti a vivere meglio e più a lungo.

Dal 2010, l’Unesco ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.

Perché? Alcuni anni fa veniva pubblicato uno studio dal “British Medical Journal” sul rapporto dieta/longevità: il campione era composto da 75.000 pazienti dai sessant’anni in su e in buono stato di salute, che avevano seguito, sotto controllo medico, la “Dieta mediterranea“.

Ne risultava che il rapporto dieta/longevità deriva dalle forti quantità di sostanze antiossidanti assunte, che neutralizzano i danni cellulari causati dai “radicali liberi” derivati dall’ossidazione degli alimenti metabolizzati.

La fedeltà ai sapori e agli ingredienti mediterranei (acido oleico nell’olio d’oliva, acidi grassi omega3 nel pesce, licopene nel pomodoro e in genere nelle fibre vegetali) premia i consumatori, garantendo loro un migliore stato di salute ed aspettative di vita maggiori.

Domande Frequenti

Domande frequenti

  • Devo cambiare medico?
    L’Ospite ed i familiari possono scegliere se cambiare il proprio medico di base. Optare per il medico di base della nostra struttura, è consigliabile in caso di periodi di lungadegenza o di notevole lontananza dal proprio medico.
  • Devo prendere appuntamento per visitare il mio parente?
    No, è possibile visitare ogni giorno il proprio caro negli orari stabiliti.
  • È possibile portare animali?
    Sì, previo accordo con la direzione.
  • È possibile per l’anziano fare un periodo di prova nella vs. struttura?
    Certamente, si eseguono periodi di prova di 15 giorni.
  • I menu sono uguali per tutti?
    È possibile personalizzare la dieta in base ad esigenze personali, intolleranze, patologie.
  • È possibile effettuare visite specialistiche?
    Sì, ogni qualvolta il curante lo richieda.
  • L’Ospite può uscire dalla struttura?
    Certamente, previo accordo con i familiari.
  • Posso chiamare al telefono il mio familiare? E lui può chiamare?
    Si ogni qualvolta l’ospite o il familiare lo desideri.
  • È possibile raggiungervi con i mezzi pubblici?
    La nostra struttura è facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici. Tutte le informazioni si possono trovare nella sezione Contatti.
  • L’assegno di accompagno mi verrà tolto?
    No. L’assegno rimane.
  • Se un anziano risiede da voi, deve pagare il canone RAI della sua abitazione?
    No. È necessario che non vi siano apparecchi TV nella proprietà e presentare la “Dichiarazione sostitutiva di non detenzione” che si può scaricare sul sito RAI.
Back To Top
×Close search
Cerca